Stats Tweet

Schuman, Robert.

Uomo politico francese. Appartenente a un'antica famiglia lorenese, esercitò la professione di avvocato a Metz durante la dominazione tedesca e partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale dell'esercito germanico. Nel 1919 fu eletto deputato al Parlamento di Parigi come rappresentante del Partito democratico-popolare per il dipartimento della Mosella e fu nominato presidente della Commissione per l'Alsazia e Lorena. Nel 1940 entrò nel Governo Reynaud come sottosegretario per i rifugiati provenienti dalle zone occupate dai Tedeschi e mantenne l'incarico anche nel Governo collaborazionista di Vichy. Presto però se ne distaccò e nel 1940 venne arrestato e rinchiuso in un campo di concentramento. Nell'agosto 1942 riuscì a fuggire ed entrò nel movimento di resistenza gollista, partecipando alla fondazione del Mouvement Republicain Populaire. Tra i massimi esponenti della Quarta Repubblica, fu deputato all'Assemblea costituente e all'Assemblea nazionale e ministro delle Finanze nei vari Governi succedutisi dal 1948 al 1953. Fu poi ministro degli Esteri, facendosi assertore di una politica europeista che portò alla costituzione della CECA. Segretario dell'Assemblea della Comunità economica europea, ne divenne poi presidente. Nel 1958 gli fu assegnato il premio Carlo Magno e nel 1959 il premio Erasmo per la pace (Lussemburgo 1886 - Scy-Chazelles, Mosella 1963).